 |

 La
Tana dei Lupi Allevamento Pastore tedesco, Pensione per cani vicino Roma, Addestramento cani. L'Allevamento
del cane da Pastore tedesco, cura esclusivamente una selezione orientata
a sviluppare il livello già alto di intelligenza di questa razza
e la sua capacità di apprendimento, ma soprattutto il minore
nervosismo la migliore attitudine a sopportare le tensioni, portando
il cane a rendere prestazioni qualitativamente superiori. E' innegabile,
infatti, che un'accurata selezione di buscemi shoes caratteri fisici abbinata ad un
altrettanto accurata selezione di caratteri psichici comporta un dispendio
di tempo non irrilevante. Nei tempi andati, quando il cane era ancora
un animale prevalentemente utile e la moda non aveva l'importanza che
ha assunto oggi giorno, non esisteva il pericolo che nella scelta degli
animali di allevamento le qualità psichiche venissero trascurate.
Il cane non si regala, il cucciolo non è gratis, dogs, hond, hund, not free, il
perchè lo diremo in seguito.

 Il
Nostro Obbiettivo è quindi quello di seguire
gli schemi degli allevamenti di una volta. Purtroppo, già nelle
organizzazioni delle mostre e dei concorsi si nasconde un certo pericolo:
in una mostra canina il fatto stesso della golden goose sneakers concorrenza conduce automaticamente
ad esasperare i caratteri specifici di razza dei diversi esemplari.

 L'Allevamento
Tana dei Lupi, nasce immerso nell'incontaminata natura della provincia
di Viterbo, dove seguiamo con cura, attenzione e passione la selezione di
questa razza salvaguardandone le caratteristiche che la contraddistinguono
dalle altre. Accoppiamento, Nascita, Svezzamento, Crescita, Alimentazione,
Addestramento, Allevamento. Coordiniamo passo dopo passo tutte le fasi
e le evoluzioni dei nostri cani per permettere l'ottimale formazione
fisico/caratteriale selezionando cani che diventeranno fedeli compagni
in famiglia, impareggiabili aiuti true religion jeans nella ricerca delle persone disperse,
formidabili investigatori e attenti accompagnatori per i non vedenti.
Il nostro intento è quello di salvaguardare le caratteristiche
sia fisiche sia caratteriali del suo standard per mantenere intatti
quei preziosi presupposti che hanno generato una razza tanto bella quanto
equilibrata.Appunto quella del PASTORE TEDESCO.

 L'Habitat
confacente e naturale, rispettando sempre e comunque i desideri
di questo sorprendente animale ma mai dimenticando che in una convivenza
uomo-cane non potrà mai essere il cane a erigersi capo branco.
Viceversa sarà l'uomo il punto di riferimento del nostro cane,
al quale mai bisognerà disobbedire anche nelle circostanze, ai
nostri occhi banali. Benchè a questo essere vivente manchi la
parola, nulla ci toglie dalla mente che la sua intelligenza sia quasi
umana.I cani da Pastore tedesco della "Tana dei Lupi" vivono
in grandi giardini su prato, con cucce in legno, con una parte all'ombra
di un noccioleto, le recinzioni alte due metri - costituite da reti
metalliche con cordolo in cemento - consentono loro la visibilità,
l'utilizzo dell'olfatto, dell'udito e in parte anche quello del contatto fisico.
I grandi spazi all'aperto consentono un frequente sgambamento e la possibilità
di crearsi tra loro stessi, il branco, con gerarchie (dominaze e sottomissioni),
una scala piramidale indispensabile negli animali appunto da branco. Non dimentichiamoci,
infatti, che i cani derivano anche dai lupi, notoriamente animali da branco.
I lupi, così come gli uomini, hanno ogniuno un proprio carattere, e
una quantità di piccole manie psicologiche. La loro struttura familiare
è più simile alla nostra di quanto lo sia quella di molte
società di primati. La fedeltà e l'affetto verso la propria famiglia
sono tipici della specie. Lo è anche la curiosità. Le similitudini
fra i lupi e i cani, nel modo di apprenedere, di comunicare e di divertirsi,
derivano dal fatto che i nostri antenati dall'età della pietra hanno
prodotto il più amato compagno dell'uomo, il "Canis familiaris",
addomesticando il "Canis lupus". Da un punto di vista genetico,
non v'è differenza tra i due "canidi", che si incrociano
con una certa facilità.Quanto allo straordinario successo della specie,
esso si fonda sulla potenza e sull'ingengno dell'animale, uniti al comportamento
armonico del branco.Per millenni, infatti, il lupo è stato il mammifero
terrestre più diffuso dopo l'uomo, sparso attraverso l'Europa,
l'Asia e L'America del Nord, dall'estremità dell'Artico al
Messico centrale. Il più grosso fra i canidi selvatici,
dai 35 ai 55 chili di peso, era anche uno dei nostri più astuti
concorrenti nell'accaparrarsi la carne. Poi, l'uomo iniziò a
dipendere per il cibo dal bestiame. E il rispetto per la razza
si tramutò in odio. Basti ricordare i Bestiari medioevali, in cui
l'animale era accostato al Maligno:il demonio stesso, recitano i testi,
"prende le sembianze del lupo, colui che sempre segue la razza umana
con occhio malvagio, e si aggira subdolamente intorno agli ovili
dei fedeli". La stessa stravaganza delle campagne diffamatorie, montate
nel corso dei secoli, testimoniano la presa del lupo sulla nostra psiche.
Un fascino confermato, stavolta in senso positivo, dalle leggende degli
indiani d'America, dove il canide è celebrato in veste di
divinità e fondatore di tribù umane. Nel bene e nel male,
questi superpredatori dal lugubre richiamo rispecchiano, da sempre,
un tratto sepolto nel nostro spirito.


La Fedeltà, la versatilità, la dolcezza, il coraggio, l'agilità,
e la decisione sono gli elementi fondamentali che curiamo personalmente
su ogni singolo esemplare, rivolgendo particolare attenzione alla formazione
caratteriale dell'animale, puntando sulla sua innata capacità
di apprendimento e sulla sua estrema resistenza alla fatica. I cani sensibili
e delicati: altre caratteristiche peculiari di questa razza, sono bravissimi
con i figli dell'amato padrone, poichè sanno quanto egli è
affezionato ai propri bambini. Il timore che un cane possa far del male
ad un bambino è addirittura ridicolo; (ovviamente stiamo trattando di
cani nella norma e quindi equilibrati) molto più giustificata
è, semmai, la preoccupazione opposta, cioè che il cane si
lasci troppo strapazzare dai bambini, contribuendo così ad educarli
ad una totale mancanza di riguardo nei suoi confronti. I bambini normali,
provano sempre gran gioia nella compagnia dei cani, e di conseguenza si
rattristano moltissimo quando la perdono; in tal modo, i piccoli apprendono,
si può dire da soli, come si devono comportare per essere loro graditi
e conquistarne l'amicizia e l'affetto.

 L'Addestramento.
Dopo un attento studio finalizzato alla comunicazione con il cane,
interpretando il suo linguaggio espressivo, leggendo negli occhi il
più leggero mutamento di umore, la mimica dei muscoli facciali,
la postura del corpo e della coda, si inizierà ad insegnare
al padrone del cane ad impartire in modo corretto gli ordini. Il metodo
è esclusivamente basato sul gioco, bandendo ogni forma di sistema
coercitivo. Si porterà quindi l'animale ad eseguire, con gioia,
ciò da noi desiderato. In montagna come al mare, in un torrente,
in campagna, in città il pastore tedesco si dimostra, in ugual
modo, un animale diligente nel suo lavoro. Ecco perchè viene
impiegato come cane da valanga, guardaspiagge, ricerca persone sotto
macerie ed in superficie. I nostri corsi di addestramento per cani
mirano a far instaurare il giusto rapporto tra il cane e il suo padrone
(capobranco).Solo una volta imparato il suo linguaggio, si potrà
pretendere che obbedisca.
In una parola il massimo della versatilità.
Nella nostra struttura vengono svolti diversi tipi di addestramento per le
svariate esigenze come:
pet terapia - obbedienza - educazione cinofila e comportamentale
ricerca persone in superficie e sottomaceria - socializzazione con
persone e animali - mobility dog .
La mobility dog una disciplina cinotecnica non agonistica e non competitiva,
aperta a cani di tutte le età, taglia o razza, nata in Svizzera negli anni 1990,
adatta a tutte le unità cinofile (cane-conduttore). Consiste nell'affrontare, insieme
al proprio cane, una serie di ostacoli di varia natura, alcuni dei quali sono
come quelli usati nella disciplina dell'agility dog,
piccoli problemi, barriere, cunicoli, altezze, ecc., che il cane si trova a
dover superare, di volta in volta e in circostanze di luogo e di tempo diverse.
Gli effetti sulla coppia cane-conduttore sono molteplici: si
potrà arrivare ad aumentare l'autostima del cane e diminuirne la sua
iperattività, aumentare la capacità comunicativa del amico peloso migliorandone
l'intesa e l'affiatamento man-dog, il quadrupede imparerà a concentrarsi e a prestare
attenzione, diminuendo insicurezza e aggressività - la prima, ossia l'insicurezza,
è spesso causa della seconda -, cioè delle aggressioni. Il cane imparerà a
muoversi lentamente e delicatamente, aumenterà la percezione del proprio corpo
e la consapevolezza della sua posizione nello spazio. Il tutto si svolge senza
lo stress del tempo che scorre, tipico, quest'ultimo invece, della disciplina
"agility", e con il solo utilizzo del rinforzo positivo. Grazie alle attività
di mobility è possibile avere anche un quadro generale sullo
stato di salute del cane, riuscendo a riconoscere e prevenire dolori e altre
problematiche.
PENSIONE per CANI ROMA. Per i cani in villeggiatura nella nostra pensione (vicino Roma) Tana dei Lupi e per i nostri cani
dell'allevamento del Pastore Tedesco, la mobility è utilizzata soprattutto
per mantenere attiva e sveglia la mente del cane, per conservare le capacità
di apprendimento, per non limitare il pet ad una semplice e classica attività
di sgambamento utile, quest'ultima, unicamente ad rinvigorire le articolazioni
e la muscolatura. I risultati sono sorprendenti, infatti i dogs, risultano
essere maggiormente adottabili e docili, non mostrando irrequietezza, apatia,
insofferenza, inappetenza, classici problemi riscontrabili nei cani lasciati
nelle pensioni per lunghi periodi di tempo, lontani quindi dalle loro abitudini,
luoghi familiari e dal proprio branco.Metodo Cesar Millan.
La pensione per cani, l'allevamento e il campo di addestamento non essendo lontani da Roma,
ci permettono di accompagnare e restituire il quadrupede, con servizio di navetta, sino al Vostro domicilio anche a Roma,
Rieti e Viterbo.
La novità della Tana dei Lupi è la piscina per cani per regalare un divertimento al proprio cane tuffandosi
in acqua nella piscina e nuotare insieme al proprio cane, fai il bagno con il cane nella piscina Tana dei Lupi.
Istruttore cinofilo Marco Fiorani, Ispettore nell'Arma dei Carabinieri in congedo.
| |
 |
 |
 |




 |